IL LIBRO DEI MEDIUM o GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI

Allan Kardec

Torna al menu
Medium veggenti

167. I medium veggenti sono dotati della facoltà di vedere gli Spiriti. Ve ne sono alcuni che godono di questa facoltà nello stato normale, quando sono perfettamente svegli, e ne conservano un ricordo esatto; altri godono di tale facoltà solo nello stato sonnambolico o vicino al sonnambulismo. Raramente questa facoltà è permanente; essa è quasi sempre l'effetto di una crisi momentanea e passeggera. Si possono collocare nella categoria dei medium veggenti tutte le persone dotate della seconda vista. La possibilità di vedere gli Spiriti in sogno risulta senza dubbio da una sorta di medianità, ma non costituisce, propriamente parlando, elemento sufficiente per considerarsi medium veggente. Abbiamo spiegato questo fenomeno nel capitolo VI, "Manifestazioni visive".

Il medium veggente crede di vedere con gli occhi, come coloro che hanno la doppia vista, ma in realtà è l'anima che vede, e questa è la ragione per la quale essi vedono tanto a occhi chiusi quanto a occhi aperti; da ciò si conclude che un cieco può vedere gli Spiriti come chi abbia la vista perfetta. Ci sarebbe, su quest'ultimo punto, uno studio interessante da fare, quello cioè per sapere se questa facoltà è più frequente nei ciechi. Spiriti che erano stati ciechi ci hanno detto che, da vivi, essi avevano, per mezzo dell'anima, la percezione di certi oggetti e che non erano immersi nella nera oscurità.

168. Bisogna distinguere le apparizioni accidentali e spontanee dalla cosiddetta facoltà di vedere gli Spiriti. Le prime sono frequenti, soprattutto al momento della morte delle persone che si sono amate o conosciute, le quali vengono ad avvertire che non sono più di questo mondo. Numerosi sono gli esempi di fatti di questo genere, per non parlare delle visioni durante il sonno. Altre volte sono egualmente parenti o amici che, benché morti da un tempo più o meno lungo, appaiono sia per avvertire di un pericolo, sia per offrire un consiglio o domandare un favore. Il favore che può reclamare uno Spirito consiste generalmente nell'esecuzione di una cosa che egli non ha potuto fare da vivo, oppure nell'aiuto delle preghiere. Queste apparizioni sono dei fatti isolati che hanno sempre un carattere individuale e personale e non denotano il possesso di una facoltà specifica. La facoltà in questione consiste nella possibilità, se non permanente almeno molto frequente, di vedere il primo Spirito che si presenti, anche quello che ci è più estraneo. È questa facoltà che caratterizza, propriamente parlando, i medium veggenti.

Fra i medium veggenti, ci sono quelli che vedono soltanto gli Spiriti che vengono evocati e di cui essi possono fare la descrizione con minuziosa esattezza. Essi descrivono nei più piccoli particolari i loro gesti, l'espressione della loro fisionomia, i tratti del viso, le vesti e finanche i sentimenti da cui sembrano essere animati. Ve ne sono altri nei quali questa facoltà è ancora più generale; essi vedono tutta la popolazione spiritista circostante andare, venire e, si potrebbe dire, badare agli affari suoi.

169. Una sera, noi assistemmo alla rappresentazione dell'opera Oberon in compagnia di un bravissimo medium veggente. C'era nella sala un gran numero di posti vuoti, molti dei quali, tuttavia, erano occupati da Spiriti che avevano l'aria di interessarsi allo spettacolo. Alcuni di loro si mettevano accanto a gruppi di spettatori e sembrava che ascoltassero le loro conversazioni. Sul palco si svolgeva un'altra scena. Dietro gli attori, parecchi Spiriti d'umore gioviale si divertivano a scimmiottarli, imitando i loro gesti in maniera grottesca; altri, più seri, sembravano ispirare i cantanti e fare degli sforzi per dare loro energia. Uno di essi era costantemente accanto a una delle principali cantanti. Credendolo, noi, animato da intenzioni un po' leggere e avendolo chiamato dopo la calata del sipario, egli venne da noi e ci rimproverò con alquanta severità per il nostro giudizio temerario. 4o non sono quello che voi credete — disse — io sono la sua guida e il suo Spirito protettore. Sono io a essere stato incaricato di dirigerla». Dopo alcuni minuti di una conversazione molto seria, ci lasciò dicendo: Addio. Lei è nel suo camerino. Bisogna che io vada a vegliare su di lei». Noi evocammo in seguito lo Spirito di Weber, l'autore dell'opera, e gli domandammo che cosa pensasse dell'esecuzione della sua opera. «Non è male, — disse — ma è fiacca. Gli attori cantano, ecco tutto. Non c'è ispirazione. Aspettate — soggiunse — vado a cercare di dar loro un po' di sacro fuoco». Lo si vide allora sulla scena, che planava al di sopra degli attori; un effluvio sembrava emanare da lui e spandersi su di loro. In quel momento vi fu in loro un visibile aumento di energia.

170. Ecco un altro fatto che prova l'influenza che gli Spiriti esercitano sugli uomini a loro insaputa. Come quella sera di cui vi abbiamo raccontato sopra, ci trovavamo a una rappresentazione teatrale in compagnia di un altro medium veggente. Avendo intrecciato una conversazione con uno Spirito spettatore, questi ci disse: «Guardate quelle due signore sole, nel palco del primo ordine. Ebbene, io mi vanto di far loro lasciare la sala». Detto questo, lo si vide andar via e piazzarsi nel palco in questione a parlare con le due signore. Tutt'a un tratto queste, che erano attentissime allo spettacolo, si guardano, sembrano consultarsi, poi se ne vanno e non ricompaiono più. Lo Spirito ci fece allora un gesto comico per mostrarci che aveva tenuto fede alla parola; ma noi non lo rivedemmo più per chiedergli maggiori spiegazioni. È così che abbiamo potuto diverse volte essere testimoni del ruolo che svolgono gli Spiriti tra i vivi. Noi li abbiamo osservati in diversi luoghi di riunione, al ballo, al concerto, alla predica, ai funerali, alle feste di nozze ecc., e ovunque ne abbiamo trovati che stimolavano le cattive passioni, che insinuavano la discordia, provocavano le risse, rallegrandosi delle loro prodezze. Altri, al contrario, combattevano queste perniciose influenze, ma solo raramente venivano ascoltati.

171. La facoltà che permette di vedere gli Spiriti può senza dubbio essere sviluppata, ma questa è una di quelle facoltà di cui conviene attendere lo sviluppo naturale, anziché provocarlo, se non si vuole correre il rischio di diventare vittime della propria immaginazione. Quando il germe di una facoltà esiste, essa si manifesta spontaneamente. In linea di massima bisogna accontentarsi delle facoltà che Dio ci ha accordato, senza ricercare l'impossibile; perché altrimenti, volendo troppo avere, si rischia di perdere quello che si ha.

Quando abbiamo detto che i casi di apparizione spontanea sono frequenti (n. 107), noi non abbiamo voluto intendere che essi sono molto comuni. Quanto ai medium veggenti propriamente detti, essi sono ancora più rari, e non c'è assolutamente da fidarsi di quelli che pretendono di fruire di questa facoltà. È perciò prudente non prestar loro fede se non in base a prove positive. E non stiamo parlando di quelli che si abbandonano alla ridicola illusione di vedere gli Spiriti globuli, che abbiamo descritto nel numero 108, ma ci riferiamo a quelli che pretendono di vedere gli Spiriti in maniera razionale. Certe persone possono senza dubbio sbagliarsi in buona fede, ma altre possono anche simulare questa facoltà per amor proprio o per interesse. In questo caso, bisogna tenere particolarmente conto del carattere, della moralità e della sincerità abituale. Ma è soprattutto nei dettagli che si incontrano le migliori possibilità per una sicura verifica, poiché ci sono dettagli che non possono lasciare alcun dubbio, come, per esempio, l'esattezza del ritratto di Spiriti che il medium non ha mai conosciuto quando erano incarnati. Il fatto narrato qui di seguito rientra in questa categoria.

Una vedova, il cui marito comunicava frequentemente con lei, si trovava un giorno con un medium veggente, il quale non conosceva né lei né la sua famiglia. Il medium le disse: «Vedo uno Spirito accanto a lei.» «Ah!» disse la signora, «è senza dubbio mio marito, che non mi lascia quasi mai.» «No,» rispose il medium, «è una donna, d'una certa età; è pettinata in modo singolare; un nastro bianco le cinge la fronte.»

Da questa particolarità e da altri dettagli descrittivi, la signora riconobbe sua nonna in modo tale da non ingannarsi minimamente, e alla quale in quel momento ella non stava affatto pensando. Se il medium avesse voluto simulare la facoltà, gli sarebbe stato facile seguire il pensiero della donna. Ma, invece del marito di cui essa era preoccupata, egli vede una donna con un'acconciatura particolare, della quale niente poteva dargli l'idea. Questo fatto prova un'altra cosa: la vista, presso il medium, non è il riflesso di alcun pensiero estraneo (si veda il n. 102).