Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE PRIMA - NOZIONI PRELIMINARI  > Capitolo IV - SISTEMI > 38. Sistema del ciarlatanesimo.
38. Sistema del ciarlatanesimo. Fra
 gli antagonisti dello Spiritismo, molti attribuiscono questi effetti 
all'inganno, per la ragione che alcuni si sono potuti imitare. Questa 
supposizione trasformerebbe tutti gli Spiritisti in individui ingannati,
 e tutti i medium in impostori, senza alcun riguardo per la posizione, 
il carattere, l'istruzione e l'onorabilità delle persone. Se questa 
supposizione meritasse una risposta, noi diremmo che certi fenomeni 
della fisica saranno pure imitati dai prestigiatori, ma che ciò non 
prova niente contro la vera scienza. D'altronde, vi sono delle persone 
la cui personalità esclude ogni sospetto di frode, e bisognerebbe essere
 privi di ogni saper vivere e di ogni civiltà per osare di dire loro in 
faccia che sono complici di ciarlataneria.
In una riunione rispettabilissima, a un signore, un sedicente beneducato, che si era permesso una riflessione di questo genere, la padrona di casa disse: «Signore, poiché non siete soddisfatto, vi si renderà il vostro denaro alla porta». E con un gesto gli fece capire quanto di meglio egli dovesse fare. Si vuole, con questo, forse dire che mai ci sono stati abusi? Per crederlo bisognerebbe asserire che gli uomini sono perfetti. Si abusa di tutto, anche delle cose più sacre. Perché non si dovrebbe abusare dello Spiritismo? Ma il cattivo uso che si può fare d'una cosa non può affatto far pregiudicare la cosa stessa. Il controllo che si può ottenere, per verificare la buona fede delle persone, va ricercato nei motivi che le spingono ad agire. Allorché non vi sia speculazione, la ciarlataneria non vi ha niente a che fare.
    In una riunione rispettabilissima, a un signore, un sedicente beneducato, che si era permesso una riflessione di questo genere, la padrona di casa disse: «Signore, poiché non siete soddisfatto, vi si renderà il vostro denaro alla porta». E con un gesto gli fece capire quanto di meglio egli dovesse fare. Si vuole, con questo, forse dire che mai ci sono stati abusi? Per crederlo bisognerebbe asserire che gli uomini sono perfetti. Si abusa di tutto, anche delle cose più sacre. Perché non si dovrebbe abusare dello Spiritismo? Ma il cattivo uso che si può fare d'una cosa non può affatto far pregiudicare la cosa stessa. Il controllo che si può ottenere, per verificare la buona fede delle persone, va ricercato nei motivi che le spingono ad agire. Allorché non vi sia speculazione, la ciarlataneria non vi ha niente a che fare.