Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE PRIMA - NOZIONI PRELIMINARI  > Capitolo IV - SISTEMI > 48. Sistema unispiritista o monospiritista
48. Sistema unispiritista o monospiritista. Una
 varietà del sistema ottimista è quello che consiste nella credenza che 
sia un solo Spirito a comunicare con gli uomini e che questo Spirito sia
 il Cristo, che è il protettore della 
Terra. Quando si assiste a comunicazioni della più bassa trivialità, 
d'una grossolanità rivoltante, impregnate di odio e di malvagità, ci 
sarebbe profanazione ed empietà a supporre che possano provenire dallo 
Spirito del bene per eccellenza. Se coloro che lo credono avessero 
sempre avuto soltanto comunicazioni irreprensibili, allora si 
comprenderebbe la loro illusione. Ma la maggior parte ammette di averne 
avute di pessime, cosa che essi spiegano dicendo che questa è una prova 
che il buono Spirito fa loro subire, dettando delle cose assurde. Così 
mentre gli uni attribuiscono tutte le comunicazioni al diavolo, che può 
dire delle buone cose per indurli in tentazione, gli altri pensano che 
sia solo Gesù a manifestarsi e che Egli può anche dire delle cose 
cattive per metterli alla prova. Tra queste due opinioni così 
differenti, chi deciderà? Il buon senso e l'esperienza. Noi diciamo 
l'esperienza perché è impossibile che quelli che professano delle idee 
così esclusive abbiano tutto veduto e tutto ben veduto.
Quando vengono fatti loro osservare i fatti d'identità che attestano la presenza di parenti, amici o conoscenti attraverso le manifestazioni scritte, visive o altre, essi rispondono che è sempre il medesimo Spirito il diavolo secondo gli uni, il Cristo secondo gli altri — che prende tutte le forme. Ma essi non ci dicono perché gli altri Spiriti non possano comunicare, con quale scopo lo Spirito di Verità verrebbe a ingannarci, presentandosi sotto false apparenze; ad abusare, per esempio, di una povera madre, facendole ingannevolmente credere che lui è il figlio che lei piange. La ragione si rifiuta di ammettere che lo Spirito, santo tra tutti, si abbassi a recitare una simile commedia. D'altra parte, negare la possibilità di ogni altra comunicazione non è forse togliere allo Spiritismo ciò che di più soave possiede, cioè la consolazione degli afflitti? Diciamo molto semplicemente che un simile sistema è irrazionale e non può sostenere un esame serio.
    Quando vengono fatti loro osservare i fatti d'identità che attestano la presenza di parenti, amici o conoscenti attraverso le manifestazioni scritte, visive o altre, essi rispondono che è sempre il medesimo Spirito il diavolo secondo gli uni, il Cristo secondo gli altri — che prende tutte le forme. Ma essi non ci dicono perché gli altri Spiriti non possano comunicare, con quale scopo lo Spirito di Verità verrebbe a ingannarci, presentandosi sotto false apparenze; ad abusare, per esempio, di una povera madre, facendole ingannevolmente credere che lui è il figlio che lei piange. La ragione si rifiuta di ammettere che lo Spirito, santo tra tutti, si abbassi a recitare una simile commedia. D'altra parte, negare la possibilità di ogni altra comunicazione non è forse togliere allo Spiritismo ciò che di più soave possiede, cioè la consolazione degli afflitti? Diciamo molto semplicemente che un simile sistema è irrazionale e non può sostenere un esame serio.