Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE SECONDA - MANIFESTAZIONI SPIRITISTE > Capitolo XXIV - IDENTITÀ DEGLI SPIRITI > Possibili prove d'identità > 257
257. L'identità è molto più 
facile da costatare quando si tratta di Spiriti contemporanei, di cui si
 conoscono il carattere e le abitudini, poiché sono esattamente queste 
abitudini — di cui essi non hanno ancora avuto il tempo di spogliarsi — 
gli elementi attraverso i quali si fanno riconoscere. E — diciamolo 
subito — è questo uno dei segni più sicuri d'identità. Lo Spirito può 
senza dubbio, a seguito della domanda che al riguardo gli viene posta, 
dare prove della sua identità, ma egli lo fa sempre e soltanto se ciò 
gli conviene, poiché generalmente questa domanda lo ferisce, ed è per 
questo che bisogna evitarla. Lasciando il suo corpo, lo Spirito non ha 
abbandonato la sua suscettibilità; egli si irrita a ogni domanda che 
abbia lo scopo di metterlo alla prova. È una domanda che non si oserebbe rivolgergli se si presentasse da vivo, per
 paura di mancare alle convenienze. Perché dunque si dovrebbero avere 
per lui meno riguardi dopo la morte? A un uomo che si presentasse in un 
salotto declinando il suo nome, andrà forse qualcuno a dirgli a 
bruciapelo di provare ch'egli è veramente il tale esibendo i suoi 
titoli, con il pretesto che ci sono in giro degli impostori? Questo uomo
 avrebbe certamente il diritto di esortare il richiedente ad attenersi 
alle regole del saper vivere. È ciò che fanno gli Spiriti, non 
rispondendo oppure ritirandosi. Facciamo, per esempio, un paragone. 
Supponiamo che l'astronomo Arago, quando era vivo, si fosse presentato 
in una casa dove la sua persona non fosse stata conosciuta e lo si fosse
 così apostrofato: "Voi dite che siete Arago, ma siccome noi non vi 
conosciamo, vogliate provarcelo rispondendo alle nostre domande; 
risolvete il tale problema di astronomia; diteci il vostro nome e 
cognome, quello dei vostri figli, ciò che faceva nel tal giorno, alla 
tale ora ecc." Che cosa avrebbe risposto? Ebbene, come Spirito, farebbe 
ciò che avrebbe fatto da vivo, e lo stesso fanno gli altri Spiriti.