Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE SECONDA - MANIFESTAZIONI SPIRITISTE > Capitolo XXI - INFLUENZA DELL'AMBIENTE > 232
232. Sarebbe un errore 
credere che si debba essere medium per attrarre a sé gli esseri del 
mondo invisibile. Lo spazio ne è popolato; ne abbiamo incessantemente 
intorno a noi, al nostro fianco, che ci vedono, che ci osservano, che si
 mescolano alle nostre riunioni, che ci seguono o ci evitano a seconda 
che noi li attiriamo o li respingiamo. La facoltà medianica non 
influisce per nulla in questo: essa non è che un mezzo di comunicazione.
 Da quanto abbiamo osservato circa le cause di simpatia o antipatia 
degli Spiriti, si comprenderà facilmente che noi dobbiamo essere 
attorniati da quelli che hanno un'affinità con il nostro stesso Spirito,
 a seconda ch'egli sia gerarchicamente elevato o arretrato. Consideriamo
 ora lo stato morale del nostro globo, e si comprenderà quale sia il 
genere di Spiriti che deve dominare fra gli Spiriti erranti. Se 
prendiamo ciascun popolo in particolare, noi potremo, dal carattere 
dominante degli abitanti, dalle loro preoccupazioni, dai loro sentimenti
 più o meno morali e umanitari, dire a quale ordine appartengano gli Spiriti che di preferenza vi si riuniscono.
Partendo da questo principio, immaginiamoci una riunione d'individui superficiali e illogici, occupati nei loro piaceri. Quali saranno gli Spiriti che potremmo di preferenza trovarvi? Certamente non saranno degli Spiriti superiori, e neanche i nostri dotti e i nostri filosofi andrebbero a passarvi il loro tempo. Così, tutte le volte che degli uomini si riuniscono, c'è intorno a loro un'assemblea occulta che simpatizza con le loro qualità e i loro difetti, e questo a prescindere da ogni idea di evocazione. Ammettiamo ora che essi abbiano la possibilità d'intrattenersi con gli esseri del mondo invisibile attraverso un interprete, cioè attraverso un medium. Chi sono quelli che risponderanno al loro appello? Evidentemente quelli che stanno lì, pronti, e che non cercano altro che l'occasione per comunicare. Se, in un'assemblea futile, si chiama uno Spirito superiore, egli potrà anche venire e anche proferire alcune serie parole, come un buon pastore che vada in mezzo alle sue pecore smarrite. Ma, dal momento ch'egli non si vede né compreso né ascoltato, se ne va - proprio come fareste voi al suo posto - e gli altri hanno la loro libertà d'azione.
    Partendo da questo principio, immaginiamoci una riunione d'individui superficiali e illogici, occupati nei loro piaceri. Quali saranno gli Spiriti che potremmo di preferenza trovarvi? Certamente non saranno degli Spiriti superiori, e neanche i nostri dotti e i nostri filosofi andrebbero a passarvi il loro tempo. Così, tutte le volte che degli uomini si riuniscono, c'è intorno a loro un'assemblea occulta che simpatizza con le loro qualità e i loro difetti, e questo a prescindere da ogni idea di evocazione. Ammettiamo ora che essi abbiano la possibilità d'intrattenersi con gli esseri del mondo invisibile attraverso un interprete, cioè attraverso un medium. Chi sono quelli che risponderanno al loro appello? Evidentemente quelli che stanno lì, pronti, e che non cercano altro che l'occasione per comunicare. Se, in un'assemblea futile, si chiama uno Spirito superiore, egli potrà anche venire e anche proferire alcune serie parole, come un buon pastore che vada in mezzo alle sue pecore smarrite. Ma, dal momento ch'egli non si vede né compreso né ascoltato, se ne va - proprio come fareste voi al suo posto - e gli altri hanno la loro libertà d'azione.