Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE SECONDA - MANIFESTAZIONI SPIRITISTE > Capitolo XVII - FORMAZIONE DEI MEDIUM > Sviluppo della medianità > 206
206. Un mezzo che molto 
spesso dà buoni risultati consiste nell'impiegare come ausiliario 
momentaneo un buon medium scrivente, malleabile e già formato. Se egli 
poggia la sua mano o anche solo le sue dita sulla mano che deve scrivere
 è raro che quest'ultima non lo faccia immediatamente. Ben si comprende 
ciò che avviene in questa circostanza: la mano che tiene la matita 
diventa in qualche modo una sorta di appendice della mano del medium, 
come d'altronde lo sarebbe un canestrello o una tavoletta. Ma ciò non 
impedisce che questo esercizio, quando è possibile impiegarlo, sia molto
 utile, visto che, ripetuto spesso e regolarmente, aiuta a vincere 
l'ostacolo materiale e provoca lo sviluppo della facoltà. Inoltre, è 
sufficiente a volte magnetizzare fortemente, con questa intenzione, il 
braccio e la mano di colui che vuole scrivere. Spesso il magnetizzatore 
stesso si limita a posare la sua mano sulla spalla e noi abbiamo visto 
scrivere prontamente sotto questa influenza. Il medesimo effetto può 
egualmente prodursi senza alcun contatto e attraverso la sola azione 
della volontà dell'ausiliario. Senza alcuna difficoltà si comprende 
subito che la fiducia del magnetizzatore nella propria potenza, tale da 
produrre questo risultato, deve giocare qui un ruolo determinante, e che
 un magnetizzatore scettico eserciterebbe un'azione debole se non 
addirittura nulla.
L'aiuto di una guida esperta, inoltre, è qualche volta molto utile per far osservare al principiante un gran numero di piccole precauzioni, ch'egli spesso trascura a scapito della rapidità dei progressi. Tale aiuto è soprattutto utile per illuminare il principiante sulla natura delle prime domande e sulla maniera di porle. Il suo ruolo è quello di un docente di cui si farà a meno quando si sarà diventati assai abili.
    L'aiuto di una guida esperta, inoltre, è qualche volta molto utile per far osservare al principiante un gran numero di piccole precauzioni, ch'egli spesso trascura a scapito della rapidità dei progressi. Tale aiuto è soprattutto utile per illuminare il principiante sulla natura delle prime domande e sulla maniera di porle. Il suo ruolo è quello di un docente di cui si farà a meno quando si sarà diventati assai abili.