Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE PRIMA - NOZIONI PRELIMINARI  > Capitolo IV - SISTEMI > 45. Sistema sonnambolico
45. Sistema sonnambolico. Questo
 sistema ha avuto più adepti di altri e ancora ne conta alcuni. Come il 
precedente, esso afferma che tutte le comunicazioni intelligenti hanno 
la loro sorgente nell'anima o Spirito del medium. Ma per spiegare la sua
 attitudine a trattare argomenti che sono fuori del campo delle sue 
cognizioni, invece di supporre che esista in lui un'anima multipla, egli
 attribuisce questa attitudine a una sorta di stato sonnambolico o 
estatico che esalta e sviluppa la sua intelligenza. In certi casi, non 
si può negare l'influenza di questa causa. Ma è sufficiente aver visto 
all'opera la maggior parte dei medium per convincersi che quella causa 
non può risolvere tutti i fatti e che essa costituisce l'eccezione e non
 la regola. Si potrebbe credere che le cose stanno così se il medium 
avesse sempre l'aria d'un ispirato o di un estatico, apparenza che 
d'altronde egli potrebbe perfettamente simulare se volesse rappresentare
 la commedia. Ma come credere all'ispirazione, quando il medium scrive 
come una macchina, senza avere la minima coscienza di ciò che sta per 
ottenere, senza la più piccola emozione, senza preoccuparsi di ciò che 
sta facendo, e il tutto guardando altrove, ridendo e parlando del più e 
del meno?
Si potrebbe comprendere la sovreccitazione delle idee, ma non si comprende come essa possa far scrivere uno che non sa scrivere, e ancor meno quando le comunicazioni sono trasmesse per mezzo di colpi battuti oppure per mezzo di una tavoletta o di un cestello.
Nel corso di quest'opera, avremo occasione di dimostrare la parte che bisogna attribuire all'influenza delle idee del medium. Ma i fatti in cui l'intelligenza estranea si rivela attraverso segnali incontestabili sono così numerosi e così evidenti, che non possono lasciare alcun dubbio a questo riguardo. L'errore della maggior parte dei sistemi, apparsi all'origine dello Spiritismo, è quello di aver tratto delle conclusioni generali da qualche fatto isolato.
    Si potrebbe comprendere la sovreccitazione delle idee, ma non si comprende come essa possa far scrivere uno che non sa scrivere, e ancor meno quando le comunicazioni sono trasmesse per mezzo di colpi battuti oppure per mezzo di una tavoletta o di un cestello.
Nel corso di quest'opera, avremo occasione di dimostrare la parte che bisogna attribuire all'influenza delle idee del medium. Ma i fatti in cui l'intelligenza estranea si rivela attraverso segnali incontestabili sono così numerosi e così evidenti, che non possono lasciare alcun dubbio a questo riguardo. L'errore della maggior parte dei sistemi, apparsi all'origine dello Spiritismo, è quello di aver tratto delle conclusioni generali da qualche fatto isolato.