Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE SECONDA - MANIFESTAZIONI SPIRITISTE > Capitolo VI - MANIFESTAZIONI VISIVE > Saggio teorico sulle apparizioni > 101
101. Le manifestazioni 
apparenti più comuni hanno luogo durante il sonno, attraverso i sogni: 
sono, queste, le visioni. Non può rientrare nel nostro compito esaminare
 tutte le particolarità che possono presentare i sogni. Noi le 
riassumiamo dicendo che esse possono essere: una visione attuale delle 
cose presenti o assenti; una visione retrospettiva del passato; in 
qualche caso eccezionale, un presentimento del futuro. Spesso sono anche
 dei quadri allegorici che gli Spiriti fanno passare sotto i nostri 
occhi per offrirci utili avvertimenti e salutari consigli, se si tratta 
di buoni Spiriti; oppure per indurci in errore e stimolare le nostre 
passioni, se si tratta di Spiriti imperfetti. La teoria, che qui segue, 
si applica ai sogni, così come a tutti gli altri casi di apparizione (si
 veda Il libro degli Spiriti, n. 400 e ss.).
Crederemmo di fare da parte nostra offesa al buon senso dei nostri lettori, se ci proponessimo di dimostrare ciò che c'è di assurdo e di ridicolo in quella che viene volgarmente chiamata l'interpretazione dei sogni.
    
    Crederemmo di fare da parte nostra offesa al buon senso dei nostri lettori, se ci proponessimo di dimostrare ciò che c'è di assurdo e di ridicolo in quella che viene volgarmente chiamata l'interpretazione dei sogni.