Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE SECONDA - MANIFESTAZIONI SPIRITISTE > Capitolo III - MANIFESTAZIONI INTELLIGENTI
Capitolo III - MANIFESTAZIONI INTELLIGENTI
65.In ciò che abbiamo 
osservato fino a questo momento, niente sicuramente rivela l'intervento 
di un potere occulto, e questi effetti potrebbero perfettamente 
spiegarsi con l'azione di una corrente elettrica o magnetica o con 
l'azione d'un qualsiasi fluido. Tale è stata, in effetti, la prima 
spiegazione data a questi fenomeni, e che poteva con ragione passare per
 logicissima. Essa avrebbe senza dubbio prevalso, se altri fatti non 
fossero venuti a dimostrarne la insufficienza. Questi fatti sono le 
prove d'intelligenza che tali fenomeni hanno dato. Ora, siccome ogni 
effetto intelligente deve avere una causa intelligente, risultava 
evidente che, anche ammettendo che l'elettricità o qualsiasi altro 
fluido vi giocasse una qualche parte, un'altra causa vi si mescolava. 
Qual era questa causa? Qual era questa intelligenza? Questo è ciò che le
 successive osservazioni hanno fatto conoscere.
66. Perché una 
manifestazione sia intelligente, non è necessario che essa sia 
eloquente, arguta o sapiente; è sufficiente che essa provi che è un atto
 libero e volontario, il quale esprima una intenzione o risponda a un 
pensiero. Di sicuro, quando uno vede una banderuola agitata dal vento è 
ben certo che essa obbedisce solo a un'impulsione meccanica. Ma se si 
riconoscessero, nei movimenti della banderuola, dei segni intenzionali, 
se essa girasse a destra o a sinistra, velocemente o con lentezza al 
comando, si sarebbe ben costretti ad ammettere non già che la banderuola
 è intelligente, ma che essa obbedisce a una intelligenza. Questo è ciò 
che è avvenuto riguardo alla tavola.
67. Noi abbiamo visto la 
tavola muoversi, sollevarsi e battere dei colpi, sotto l'influenza d'uno
 o più medium. Il primo effetto intelligente osservato è stato quello di
 vedere come questi movimenti obbedissero al comando. Così, senza 
cambiare di posto, la tavola si sollevava alternativamente sul piede 
prestabilito; poi, ricadendo, batteva un numero determinato di colpi, 
rispondendo così a una domanda. Altre volte la tavola, senza il contatto
 di alcuno, passeggiava tutta sola nella stanza, andando a destra o a 
sinistra, avanti o indietro, eseguendo movimenti diversi, su ordine 
degli astanti. Appare più che evidente che noi scartiamo ogni 
supposizione di frode, che ammettiamo la perfetta lealtà degli astanti, 
attestata dalla loro onorabilità e dal loro perfetto disinteresse. Più 
avanti parleremo degli inganni, contro i quali è prudente stare in 
guardia.
68. Per mezzo dei colpi 
battuti e soprattutto per mezzo degli scricchiolii, di cui abbiamo 
appena parlato, si ottengono degli effetti ancora più intelligenti, come
 l'imitazione dei diversi rulli del tamburo, o l'imitazione della 
guerriglia con fuochi di fila o di plotone e cannonate, e poi lo stridio
 della sega, i colpi di martello, il ritmo di diverse arie ecc. Questo 
era, come si può ben comprendere, un vasto campo aperto 
all'esplorazione. Si disse allora che, poiché c'era lì una intelligenza 
occulta, essa doveva poter rispondere alle domande. E in effetti essa 
rispose con il sì o con il no, attraverso un numero di colpi di 
convenzione. Essendo però queste risposte assai insignificanti, fu per 
questo che si ebbe l'idea di far segnare le lettere dell'alfabeto, così 
da comporre delle parole e delle frasi.
69. Questi fatti, ripetuti a
 volontà da migliaia di persone e in tutti i paesi, non potevano 
lasciare dubbi sulla natura intelligente delle manifestazioni. Fu allora
 che sorse un nuovo sistema, secondo cui questa intelligenza non sarebbe
 altro che l'intelligenza del medium, dell'interrogante o anche quella 
degli astanti. La difficoltà consisteva nello spiegare come questa 
intelligenza potesse riflettersi nella tavola e tradursi con dei colpi. 
Dal momento che era accertato che quei colpi non erano battuti dal 
medium, essi lo erano dunque dal pensiero. Ora, il pensiero che batte 
dei colpi era un fenomeno ancora più prodigioso di tutti quelli di cui 
si era stati testimoni. L'esperienza non tardò a dimostrare 
l'inammissibilità di questa opinione. In effetti, le risposte si 
trovavano assai spesso in opposizione formale con il pensiero degli 
astanti, al di fuori della portata intellettuale del medium, e anche in 
lingue da lui ignorate, o riferentesi a fatti a tutti sconosciuti. Gli 
esempi sono così numerosi, che è quasi impossibile che chiunque si sia 
minimamente occupato di comunicazioni spiritiste non ne sia stato 
parecchie volte testimone. Noi non citeremo che un solo fatto che ci è 
stato riportato da un testimone oculare.
70. Su una nave della marina
 imperiale francese, che stazionava nei mari della Cina, tutto 
l'equipaggio — dai marinai allo stato maggiore — era intento a far 
parlare le tavole. Si ebbe l'idea di evocare lo Spirito di un 
luogotenente del medesimo vascello, morto da due anni. Egli venne e, 
dopo varie comunicazioni che riempirono tutti di stupore, disse quanto 
segue, battendo dei colpi: «Io vi prego di far avere, senza indugio, al 
capitano la somma di... (e indicava la cifra), che io gli devo e che 
rimpiango di non aver potuto restituirgli prima della mia morte.» 
Nessuno conosceva il fatto. Il capitano stesso aveva dimenticato questo 
credito, assai minimo del resto; ma cercando nei suoi conti, vi trovò 
l'annotazione del debito del luogotenente: la cifra lì indicata era 
perfettamente esatta. Chiediamoci dunque di quale pensiero questa 
indicazione avrebbe mai potuto essere il riflesso.
71. L'arte di comunicare si 
perfezionò attraverso colpi alfabetici, ma il mezzo era sempre molto 
lungo. Si ottennero, tuttavia, comunicazioni di una certa estensione, 
così come interessanti rivelazioni sul mondo degli Spiriti. Questi ne 
indicarono altri, ed è a loro che si deve il mezzo delle comunicazioni 
scritte.
Le prime comunicazioni di questo genere avvennero adattando una matita al piede d'una leggera tavola, appoggiata su un foglio di carta. La tavola, messa in movimento dall'influenza di un medium, si mise a tracciare dei caratteri, delle parole e poi delle intere frasi. Successivamente si semplificò questo mezzo, servendosi di piccole tavole della misura di una mano e fatte appositamente; si passò poi a dei canestri, a delle scatole di cartone e, infine, a delle semplici assicelle. La scrittura era anche scorrevole, rapida e facile, come con la mano. Ma più tardi si riconobbe che tutti questi oggetti non erano, in definitiva, che delle appendici, dei veri e propri portamatite, di cui si poteva fare a meno, tenendo il medium con la sua stessa mano la matita. La mano, trascinata da un movimento involontario, scriveva sotto l'impulso che gli imprimeva lo Spirito, e senza il concorso né della volontà né del pensiero del medium. Da allora, le comunicazioni d'oltretomba non ebbero più limiti di quanti non ne abbia l'abituale corrispondenza tra viventi.
Torneremo su questi differenti mezzi, che spiegheremo nei particolari. Li abbiamo rapidamente accennati, per mostrare la successione dei fatti che ci hanno condotto a costatare, in questi fenomeni, l'intervento di intelligenze occulte, altrimenti dette Spiriti.
Le prime comunicazioni di questo genere avvennero adattando una matita al piede d'una leggera tavola, appoggiata su un foglio di carta. La tavola, messa in movimento dall'influenza di un medium, si mise a tracciare dei caratteri, delle parole e poi delle intere frasi. Successivamente si semplificò questo mezzo, servendosi di piccole tavole della misura di una mano e fatte appositamente; si passò poi a dei canestri, a delle scatole di cartone e, infine, a delle semplici assicelle. La scrittura era anche scorrevole, rapida e facile, come con la mano. Ma più tardi si riconobbe che tutti questi oggetti non erano, in definitiva, che delle appendici, dei veri e propri portamatite, di cui si poteva fare a meno, tenendo il medium con la sua stessa mano la matita. La mano, trascinata da un movimento involontario, scriveva sotto l'impulso che gli imprimeva lo Spirito, e senza il concorso né della volontà né del pensiero del medium. Da allora, le comunicazioni d'oltretomba non ebbero più limiti di quanti non ne abbia l'abituale corrispondenza tra viventi.
Torneremo su questi differenti mezzi, che spiegheremo nei particolari. Li abbiamo rapidamente accennati, per mostrare la successione dei fatti che ci hanno condotto a costatare, in questi fenomeni, l'intervento di intelligenze occulte, altrimenti dette Spiriti.