Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE SECONDA - MANIFESTAZIONI SPIRITISTE > Capitolo XXIX - RIUNIONI E SOCIETÀ SPIRITISTE > Soggetti di studio > 344
344. Se l'evocazione degli 
uomini illustri e degli Spiriti superiori è eminentemente utile per 
l'insegnamento che essi ci offrono, non lo è meno quella degli Spiriti 
ordinari, benché essi siano incapaci di risolvere le questioni di grande
 portata. Attraverso la loro inferiorità si rivelano da sé stessi, e 
quanto minore è la distanza che li separa da noi, tanto più noi vi 
troviamo delle attinenze con la nostra stessa situazione, senza contare 
che essi ci offrono spesso dei tratti caratteristici del più alto 
interesse, come abbiamo già spiegato al n. 281, parlando dell'utilità 
delle evocazioni particolari. Ciò è dunque una miniera inesauribile di 
osservazioni, anche quando si prendano in considerazione solo uomini la 
cui vita presenti qualche particolarità in relazione al genere di morte,
 all'età, alle buone o cattive qualità, alla loro posizione felice o 
infelice sulla Terra, alle abitudini, allo stato mentale ecc.
Con gli Spiriti elevati, il quadro degli studi si amplia. Oltre alle domande psicologiche, che hanno un limite, si può loro proporre una infinità di problemi morali, che spaziano all'infinito su tutte le situazioni della vita, sulla condotta migliore da tenersi nella tale o talaltra circostanza, sui nostri reciproci doveri ecc. Il valore dell'istruzione che uno riceve su un tema qualsiasi, morale, storico, filosofico o scientifico, dipende interamente dallo stato dello Spirito che viene interrogato. Sta a noi giudicare.
    
    Con gli Spiriti elevati, il quadro degli studi si amplia. Oltre alle domande psicologiche, che hanno un limite, si può loro proporre una infinità di problemi morali, che spaziano all'infinito su tutte le situazioni della vita, sulla condotta migliore da tenersi nella tale o talaltra circostanza, sui nostri reciproci doveri ecc. Il valore dell'istruzione che uno riceve su un tema qualsiasi, morale, storico, filosofico o scientifico, dipende interamente dallo stato dello Spirito che viene interrogato. Sta a noi giudicare.