Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE SECONDA - MANIFESTAZIONI SPIRITISTE > Capitolo XVII - FORMAZIONE DEI MEDIUM > Sviluppo della medianità > 213
213. La scrittura è a volte 
leggibilissima, le parole e le lettere perfettamente distaccate. Ma, con
 certi medium, essa è difficile da decifrare per chiunque non sia quello
 che scrive: bisogna farci l'abitudine. Tale scrittura è assai spesso 
formata da grandi tratti: gli Spiriti sono poco economi in fatti di 
carta! Quando una parola o una frase è troppo poco leggibile, si prega 
lo Spirito di voler cortesemente ricominciare, cosa che generalmente 
egli fa volentieri. Quando però la scrittura è abitualmente illeggibile,
 anche per il medium, questi riesce quasi sempre a ottenerne una più 
netta, attraverso esercizi frequenti e persistenti, apportandovi una forte volontà, e
 pregando con ardore lo Spirito di essere più corretto. Certi Spiriti 
adottano spesso dei segni convenzionali che diventano abituali nelle 
consuete riunioni. Per indicare che una domanda non è di loro gradimento
 e che a essa non vogliono rispondere, essi faranno, per esempio, una 
lunga riga o qualcosa di equivalente.
Quando lo Spirito ha terminato ciò che aveva da dire, o quando non vuole più rispondere, la mano resta immobile, e il medium, qualunque sia la sua potenza e la sua volontà, non può ottenere una parola di più. Al contrario, finché lo Spirito non ha terminato, la matita scorre sul foglio senza che sia possibile alla mano di fermarsi. Lo Spirito vuol dire spontaneamente qualcosa? La mano allora prende convulsivamente la matita e si mette a scrivere senza potervisi opporre. Il medium, d'altronde, avverte quasi sempre in sé qualcosa che gli indica se c'è solo una interruzione, o se lo Spirito ha terminato. È raro che il medium non si accorga quando lo Spirito si è allontanato.
Queste sono le spiegazioni più importanti che è nostro dovere dare toccando l'argomento della psicografia. L'esperienza farà conoscere, attraverso la pratica, alcuni dettagli che sarebbe inutile riportare qui, e per i quali ci si orienterà secondo i principi generali. Che provino in tanti, e si troveranno più medium di quanti si possa pensare.
    Quando lo Spirito ha terminato ciò che aveva da dire, o quando non vuole più rispondere, la mano resta immobile, e il medium, qualunque sia la sua potenza e la sua volontà, non può ottenere una parola di più. Al contrario, finché lo Spirito non ha terminato, la matita scorre sul foglio senza che sia possibile alla mano di fermarsi. Lo Spirito vuol dire spontaneamente qualcosa? La mano allora prende convulsivamente la matita e si mette a scrivere senza potervisi opporre. Il medium, d'altronde, avverte quasi sempre in sé qualcosa che gli indica se c'è solo una interruzione, o se lo Spirito ha terminato. È raro che il medium non si accorga quando lo Spirito si è allontanato.
Queste sono le spiegazioni più importanti che è nostro dovere dare toccando l'argomento della psicografia. L'esperienza farà conoscere, attraverso la pratica, alcuni dettagli che sarebbe inutile riportare qui, e per i quali ci si orienterà secondo i principi generali. Che provino in tanti, e si troveranno più medium di quanti si possa pensare.