Sei in:
    IL LIBRO DEI MEDIUM o  GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE SECONDA - MANIFESTAZIONI SPIRITISTE > Capitolo XXIX - RIUNIONI E SOCIETÀ SPIRITISTE > Delle società propriamente dette > 337
337. Se la riunione ha preso
 una cattiva strada, si dirà, uomini sensati e ben intenzionati non 
hanno forse il diritto di critica? Devono essi lasciar passare il male, 
approvarlo con il loro silenzio? Senza dubbio è un loro diritto: di più,
 è un dovere. Ma se la loro intenzione è realmente buona, essi 
manifesteranno le loro opinioni con buona creanza e benevolenza, 
apertamente e non con sotterfugi. Se però non ci fosse seguito, si 
ritirino. Infatti, non sarebbe concepibile che colui che non avesse 
alcun secondo fine si ostinasse a restare in una società, dove si 
facessero cose che fossero per lui sconvenienti.
Si può dunque stabilire per principio che chiunque, in una riunione spiritista, istighi al disordine e alla disgregazione, apertamente o di nascosto e con qualsiasi mezzo, è o un agente provocatore o, quanto meno, un pessimo Spiritista, di cui non è mai troppo presto sbarazzarsi. Ma gli impegni stessi che legano tutti i membri vi pongono spesso ostacolo. È per questo che conviene evitare gli impegni indissolubili: gli uomini dabbene sono sempre abbastanza impegnati; i malintenzionati lo sono sempre troppo.
    Si può dunque stabilire per principio che chiunque, in una riunione spiritista, istighi al disordine e alla disgregazione, apertamente o di nascosto e con qualsiasi mezzo, è o un agente provocatore o, quanto meno, un pessimo Spiritista, di cui non è mai troppo presto sbarazzarsi. Ma gli impegni stessi che legano tutti i membri vi pongono spesso ostacolo. È per questo che conviene evitare gli impegni indissolubili: gli uomini dabbene sono sempre abbastanza impegnati; i malintenzionati lo sono sempre troppo.